BASILICA S. MARIA DEGLI ANGELI E PORZIUNCOLA – ASSISI
La chiesetta intitolata a Santa Maria degli Angeli, edificata probabilmente nel IV secolo e successivamente passata sotto la proprietà dei monaci benedettini, prese il nome dalla zona denominata “Portiuncula”, che letteralmente indica la piccola porzione di terreno su cui sorgeva. Rimasta per lungo tempo in stato di abbandono, fu la terza chiesa ad essere restaurata direttamente da san Francesco dopo il “mandato” ricevuto dal Crocifisso di San Damiano, considerata Luogo Sacro in assoluto. La Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola è Basilica Papale ed il Legato Pontificio è Sua Eminenza il Card. Agostino Vallini. La grande Basilica di S. Maria degli Angeli venne edificata tra il 1569 e il 1679 per volere del Papa san Pio V (1566-1572), al fine di custodire le cappelle della Porziuncola, del Transito e del Roseto e altri luoghi resi sacri dalla memoria di san Francesco, e accogliere i tanti pellegrini che da ogni luogo si recano a visitarli.
La Fonte del testo è il Sito web ufficiale assisiofm.it