ASSISI CHIESA NUOVA
Pressoché contigua alla Piazza del Comune, quasi nascosta dall’edificio del Palazzo comunale, si trova la piccola Chiesa Nuova, uno dei pochi esempi di architettura religiosa seicentesca in Assisi.
Fu eretta nel 1615, per volere del re di Spagna Filippo III, sui resti di un edificio ritenuto, secondo la tradizione, la casa paterna di san Francesco di Assisi. La chiesa è dedicata alla conversione del Poverello di Assisi (S. Franciscus conversus): infatti in essa si trova il sottoscala nel quale Pietro di Bernardone avrebbe rinchiuso il figlio dopo la fuga a Foligno per vendere stoffe e riparare con il ricavato la chiesa di san Damiano. È possibile visitare anche il fondaco dove il giovane Francesco si impegnava con il padre nell’esercizio della mercanzia. Le finestre sono impreziosite con vetri istoriati realizzati dal frate minore p. Alberto Farina (1975).
La Fonte del testo è il Sito web ufficiale della Chiesa Nuova